La nostra mission

Progettiamo, sviluppiamo e coordiniamo progetti per la creazione di Orti Verticali autosufficienti per privati, aziende e città operando nel settore agricolo, ricettivo, divulgativo, urbanistico e sociale. Il nostro obiettivo è diffondere al livello nazionale ed internazionale queste nuove strutture produttive per creare una rete ad integrazione e supporto dell’attuale sistema agricolo e per garantire una maggiore autosufficienza e sostenibilità delle comunità.

Gruppo multidisciplinare
per la progettazione di orti verticali

Vertical Farm Italia è un gruppo multidisciplinare che accoglie al proprio interno tutte le numerose competenze necessarie per realizzare progetti completi di orti verticali autosufficienti. Grazie all’esperienza maturata sul campo e al costante lavoro di ricerca, abbiamo messo a punto un metodo operativo che, unito alla stretta collaborazione con le aziende realizzatrici, ci consente di sviluppare serre verticali autosufficienti rispondenti alle specifiche esigenze della committenza.

Vertical Farm Italia applica questo bagaglio di conoscenze al contesto particolare in cui opera, senza preconcetti o prodotti standardizzati, tanto da poter operare, oltre che nell’ambito agricolo, anche in molti altri settori (alberghiero, espositivo, scolastico, sociale).
I nostri orti verticali nascono da un’idea legata ad una necessità, per questo parliamo di progetti. Dietro ad ognuno di essi c’è un sogno, quello del committente, che cerchiamo di rendere reale a prescindere dalle dimensioni. Per questo la prima domanda che facciamo a chi ci contatta è: qual è la sua visione?

 

La nostra storia

Il gruppo nasce nel 2015 da un’idea dell’Ing. Matteo Benvenuti, che dopo aver studiato per alcuni anni i problemi legati alla sostenibilità delle città e della produzione di cibo, coinvolge alcuni colleghi ed amici nella realizzazione di quella che è stata la prima vertical farm acquaponica autosufficiente italiana. Grazie all’esperienza maturata in questo primo ed importante progetto, vengono realizzate nuove serre verticali autosufficienti sempre più performanti, tanto che nel 2016 esponiamo una delle nostre strutture al Festival del Verde e del Paesaggio che ci premia come migliori espositori della manifestazione. Dopo l’esposizione al Maker Faire di Roma 2016, l’attenzione su di noi aumenta ulteriormente, tanto da iniziare proficue collaborazioni con start-up e aziende, come WASP con cui realizziamo, nel 2017, WASPHORTUS la prima vertical farm domestica totalmente realizzata con una stampate 3D. Negli anni successivi, la voglia di sperimentare e di innovare ci porta ad affrontare nuove sfide progettuali che ci vedono impegnati nello sviluppo di ecosistemi di coltivazione per strutture alberghiere, impianti per aziende agricole e nuove fattorie sociali che rendano accessibile l’agricoltura a tutti. Collaboriamo con il gruppo IPERPIANO e la FONDAZIONE RIUSIAMO L’ITALIA per riqualificare edifici e area urbane attraverso l’agricoltura urbana. Inoltre, sviluppiamo Equilibrium, un’installazione itinerante presentata a FLORACULT 2019, diventata un manifesto di un nuovo rapporto tra uomo e ambiente.

Ma è nel 2020 che, cogliendo la sfida degli organizzatori di NOVELFARM2020, ci spingiamo ancora oltre rispondendo alla domanda: quanto cibo si può produrre in un metro quadrato di superficie? Nasce così TOTEM FARM, una serra verticale autosufficiente che in un solo metro quadrato è in grado di produrre contemporaneamente oltre 400 piante.

Consultate la nostra pagina faq
con le domande e risposte più frequenti

Pin It on Pinterest

Share This