Tunnel Farm

Il progetto tunnel farm è un esempio di riconversione di un bene comune in vertical farm
24 Settembre 2020

Sabato 26 settembre 2020, alla Casa della Cultura di Torrita di Siena, in occasione della manifestazione Torrita BIO, si è tenuta la conferenza di presentazione del progetto “Tunnel Farm”. Fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale Torritese e inserito tra le prime attività operative della neonata Comunità del Cibo della Valdichiana, il progetto si pone l’obiettivo di recuperare un vecchio tunnel antiaereo della seconda guerra mondiale, che passa sotto il centro storico della cittadina toscana, e di riutilizzarlo come spazio/laboratorio per la nuova agricoltura verticale. Un luogo aperto a tutti: bambini, adulti, imprenditori, startupper, ecc…

Con il progetto del tunnel si vuole creare un nuovo modello di riuso di un bene comune che, oltre a preservarlo per le future generazioni, permetta l’innesco di un meccanismo virtuoso capace di attivare quelle sinergie che, grazie anche alla Comunità del Cibo della Valdichiana, permetteranno al territorio comunale di diventare un punto di riferimento nazionale, e non solo, per l’agricoltura 4.0, l’economia circolare e la sostenibilità ambientale.

Il progetto della “Tunnel Farm” prevede la realizzazione di un sistema di coltivazione verticale indoor, all’interno del tunnel, che consenta la produzione di ortaggi e micro-greens di alta qualità, sostenibili e sicuri in un ambiente completamente controllato per tutto l’arco dell’anno da destinare alla mensa comunale ed alle famiglie in difficoltà. Tutto questo sarà possibile grazie all’adozione di varie tecniche di coltivazione idroponiche e alle particolari condizioni microclimatiche del tunnel.

Oltre a questo, all’interno del tunnel sarà allestito un un percorso espositivo lineare che trasporterà il visitatore attraverso gli avvenimenti, e le tradizioni che hanno caratterizzato questo territorio. Dalle origini al futuro, una macchina del tempo, un ponte tra passato presente e futuro, che seguendo il filo conduttore dell’evoluzione agricola racconti le diverse epoche del territorio: da “granaio di Siena” ad avamposto tecnologico della nuova agricoltura tecnologica.

Video dell’intervento dell’ing. Matteo Benvenuti durante il convegno di presentazione del progetto “Tunnel Farm”

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Correlati

Progetto Totem Farm

Progetto Totem Farm

Al via il progetto Totem Farm. Con una superficie di 1mq la vertical farm idroponica, realizzata per la fiera Novel Farm, può produrre in contemporanea più di 400 piante in un ambiente controllato, automatizzato e indipendente dalle condizioni esterne.

Ecco Equilibrium

Ecco Equilibrium

Equilibrium, la Fontana Verde, progettata e realizzata da Vertical Farm Italia: ecco la storia, dall’idea alla sua realizzazione

Equilibrium

Equilibrium

Equilibrium, istallazione simbolo di un nuovo rapporto tra uomo e natura, realizzata da Vertical Fam Italia in occasione di Floracult 2019.

Pin It on Pinterest

Share This