Microgreens Vertical Farm

Caso studio di una piccola vertical farm per coltivazione domestica di microgreens formata da tre soli moduli. Il progetto realizzato ha dimostrato come una piccola struttura a conduzione familiare possa produrre una quantità di microgreens pari al fabisogno settimanale di 20 ristoranti.

caratteristiche generali

moduli del
modelo

3

Giorni ciclo
produttivo

7-10

Vaschette
settimanali

700

ristoranti
forniti

20

info generali
Aree di Tecnica di coltivazioneidroponica, acquaponica
Aree di installazioneAree inutilizzate, tetti, piani, edifici, zone industriali
Superficie occupata10 - 500+ mq
Sviluppo in altezza3 > 10 m
Occupazione generata2 > 10
LocationStrutture a servizio di una città o più
Integrazioni funzionali
Sistemi domotici
Impianti fotovoltaici
Solare termico
Sistemi di vermi compostaggio
Produzione e riuso di biogas
Coltivazione alghe
Automazione della produzione

 

Standard dimensionali di ottimizzazione
Ottimizzazione interpiano
Controllo ventilazione
Climatizzazione
Controllo illuminazione

 

Precondizioni operative
Allaccio idrico
Allaccio energia
Allaccio scarichi

 

Caratteristiche generali. Vertical Farm Italia progetta soluzioni su misura, invitiamo a contattarci per maggiori informazioni e soluzioni adatte alle singole necessità.

COSA SONO I MICROGREENS

I microgreens, o micro-ortaggi, sono le giovani piantine di numerose specie vegetali (ortaggi, aromatiche, spontanee) raccolte subito dopo lo stadio delle foglie cotiledonari, ciò le prime due vere foglioline. Sono dei veri e propri ortaggi in miniatura. Il ciclo di coltivazione dei microgreens è molto breve, infatti, la maggior parte delle specie raggiunge la dimensione desiderata in 7-10 giorni.

COME AVVIENE LA COLTIVAZIONE

La coltivazione dei microgreens consiste nel seminare apposite vaschette (10 x 15 cm) con semi ad alto tasso di germinazione e nella loro successiva raccolta una volta che si sono sviluppate le prime foglioline dei micro ortaggi.
Nel caso specifico di questa analisi, tratteremo la coltivazione di microgreens su terriccio, tuttavia, è possibile effettuare la coltivazione anche su substrato inerte.

IL SISTEMA DI COLTIVAZIONE

Il sistema di coltivazione è composto da un certo numero di moduli di coltivazione delle dimensioni di 130 x 60 x 250 cm, ognuno attrezzato con tutto l’occorrente per fornire alle giovani piantine ciò di cui hanno bisogno (luce, acqua, ventilazione). Ogni modulo ha 5 livelli ognuno dei quali può contenere 40 vaschette.
Il sistema è automatizzato e remotizzato, ciò vuol dire che una volta programmate irrigazione, illuminazione e ventilazione, il funzionamento avviene in modo autonomo senza bisogno dell’intervento umano diretto.

IL SISTEMA MINIMO

La configurazione più piccola dell’impianto è costituita da 3 moduli, che possono essere disposti in linea lungo una parete (esempio spazio 360 x 60 x 250 cm) oppure affiancati (180 x 120 x 250 cm). La germinazione avviene all’interno dei moduli.

MODELLO DI BUSINESS

L’analisi prende in considerazione un’azienda a conduzione familiare senza dipendenti che rifornisce di 10 vaschette a settimana ognuno dei 20 ristoranti di una piccola rete di distribuzione.

Un sistema di coltivazione domestico di questo tipo consente di acquisire conoscenze specifiche e di porre le basi per un futuro ampliamento dell’attività.

TEMPI DI LAVORO

Sebbene i moduli funzionino autonomamente, è necessario dedicare del tempo, alla semina al controllo visivo, all’amministrazione, all’acquisto de materiali e alla distribuzione. La fase di distribuzione è probabilmente quella che occupa più tempo insieme alla semina.

Pin It on Pinterest

Share This