Archivio
Progetti per il privato
Questo tipo di strutture, generalmente di piccole dimensioni, consentono di avere piccole produzioni per l’autoconsumo o per la vendita al dettaglio su piccola scala.
Archivio
Questo tipo di strutture, generalmente di piccole dimensioni, consentono di avere piccole produzioni per l’autoconsumo o per la vendita al dettaglio su piccola scala.
Superficie
occupata mq
1-10
Numero Piante
per mq
100-180
Sviluppo
in altezza mt
2-4
Costi di Gestione
€/anno
100-500
Aree di Tecnica di coltivazione | idroponica, acquaponica |
Aree di installazione | terrazzi, giardini, garage, spazi inutilizzati |
Superficie occupata | 1 > 10 mq |
Sviluppo in altezza | 2 > 3 m |
Occupazione generata | 0 > 1 |
Location | indoor, giardino |
Sistemi domotici | |
Impianti fotovoltaici | |
Compostaggio domestico |
Si utilizzano moduli con ingombri a terra utili atti a consentire la perfetta integrazione con gli arredi esistenti:
60x60 cm | o sottomultipli |
120x60 cm | o sottomultipli |
Allaccio energia | |
Allaccio idrico | fortemente consigliato |
Allaccio scarichi | consigliato |
Caratteristiche generali di massima. Vertical Farm Italia progetta soluzioni su misura, invitiamo a contattarci per maggiori informazioni e soluzioni adatte alle singole necessità.
Queste soluzioni sono particolarmente indicate per entrare nel mondo della coltivazione verticale, per le scuole, per effettuare test in previsione di una avventura imprenditoriale, per generare un reddito secondario complementare, per produrre localmente il proprio cibo, o per rendersi sempre più autosufficiente dal punto di vista alimentare, creandosi uno stile di vita più sostenibile.
Le strutture pensate per il privato minimizzano i costi di realizzazione sfruttando alcune caratteristiche del luogo di installazione come luce, temperatura, ecc.
Sistemi di coltivazione verticale possono essere utilizzati come elementi di arredo e di decoro, all’interno degli ambienti e all’esterno.
Le serre bioclimatiche possono essere utilizzate, oltre che come sistemi energetici passivi, anche come aree di coltivazione interne all’abitazione.
Piccole strutture verticali possono essere costruite all’esterno sia in giardino o aree di risulta, magari addossate agli edifici.