Archivio

Progetti per la città

Le vertical farm nascono per soddisfare i bisogni alimentari delle città, per questo i progetti più interessanti si hanno quando questi edifici vengono calati all’interno di contesti urbani e vanno a sostenere una visione di governo del territorio che unisca pubblico e privato in un percorso comune verso la sostenibilità, l’economia circolare e l’autosufficienza.

caratteristiche generali

Superficie
occupata mq

500+

Numero Piante
per mq

400+

Sviluppo
in altezza mt

3-10

Costi di Gestione
€/anno

300-800

info generali
Aree di Tecnica di coltivazioneidroponica, acquaponica
Aree di installazioneAree inutilizzate, tetti, piani, edifici, zone industriali
Superficie occupata> 500 mq
Sviluppo in altezza3 - 10 m
Occupazione generata2 > 10
LocationStrutture a servizio di una città o più
Integrazioni funzionali
Sistemi domotici
Impianti fotovoltaici
Solare termico
Sistemi di vermi compostaggio
Produzione e riuso di biogas
Coltivazione alghe
Centri di ricerca
Mercati di quartiere
Standard dimensionali di ottimizzazione

Si utilizzano moduli che abbiano ingombri a terra di 60×60 cm, 120×60 cm o sottomoduli. Tali misure consentono una perfetta integrazione con gli arredi esistenti.

Precondizioni operative
Allaccio idrico
Allaccio energia
Allaccio scarichi

 

Caratteristiche generali di massima. Vertical Farm Italia progetta soluzioni su misura, invitiamo a contattarci per maggiori informazioni e soluzioni adatte alle singole necessità.

Applicazioni

In questa categoria si possono trovare sia le gradi vertical farm che le piccole, strutture ipogee e network di serre verticali. In tutti questi casi è possibile individuare degli obiettivi comuni: produzione di cibo, riqualificazione di aree urbane, sostenibilità, autosufficienza e resilienza della popolazione cittadina. Progetti di questo tipo, nella maggior parte dei casi, prevedono la collaborazione tra pubblico, privato e società civile affinché tutti ne traggano vantaggio minimizzando gli svantaggi reciproci.

polo agroalimentare cittadino, esempio

Poli agroalimentari cittadini

Sono dei luoghi cittadini in cui si produce e si scambia cibo prodotto localmente. Un evoluzione dei mercati coperti di quartiere che possano integrare altre funzioni oltre a quelle produttive.

Underground farm

Sono strutture realizzate in spazi seminterrati o totalmente ipogei. Talvolta, diventano delle vere e proprie strutture sperimentali che oltre a produrre cibo per la comunità attirano investimenti utili all’economia della città.

underground farm, esempio
comunity vertical farm

Community vertical farm

Sono equiparabili agli orti di comunità presenti in molte città, con i quali si possono integrare. Sono vertical farm gestite direttamente da gruppi di cittadini aggregati in associazioni.

Pin It on Pinterest