Archivio

Progetti per l'azienda

Le possibilità applicative delle vertical farm non si limitano solamente alle aziende agricole che vogliano incrementare la loro produzione orticola ma anche a quelle che fanno parte di altri settori quali: turistico, espositivo, formativo. Ambiti in cui la produzione non è il focus principale.

caratteristiche generali

Superficie
occupata mq

10-500+

Numero piante
per mq
200-400

Sviluppo
in altezza mt

3-10

Costi di gestione
€/anno

300-800

info generali
Aree di Tecnica di coltivazioneidroponica, acquaponica
Aree di installazioneAree inutilizzate, tetti, piani, edifici, zone industriali
Superficie occupata10 - 500+ mq
Sviluppo in altezza3 > 10 m
Occupazione generata2 > 10
LocationStrutture a servizio di una città o più
Integrazioni funzionali
Sistemi domotici
Impianti fotovoltaici
Solare termico
Sistemi di vermi compostaggio
Produzione e riuso di biogas
Coltivazione alghe
Automazione della produzione

 

Standard dimensionali di ottimizzazione
Ottimizzazione interpiano
Controllo ventilazione
Climatizzazione
Controllo illuminazione

 

Precondizioni operative
Allaccio idrico
Allaccio energia
Allaccio scarichi

 

Caratteristiche generali di massima. Vertical Farm Italia progetta soluzioni su misura, invitiamo a contattarci per maggiori informazioni e soluzioni adatte alle singole necessità.

Applicazioni

Le serre verticali che fanno parte di questa categoria variano in funzione di dimensione ed obbiettivi.

Vertical Farm per scopo agricolo

Strutture produttive di dimensioni relativamente grandi, consentono la produzione di ortaggi in quantitativi tali da rendere conveniente l’investimento, anche integrando la vendita al dettaglio e all’ingrosso.

Vertical Farm per altri scopi

Strutture di dimensioni molto variabili in funzione degli obiettivi e degli scopi che si vogliono raggiungere. Sono particolarmente indicate per quelle aziende che vogliano investire in nuove tecnologie di produzione a basso impatto ambientale ed altissima resa, per le start-up che vogliano effettuare uno scale-up, per le aziende che vogliono offrire un servizio ai propri dipendenti, per chi vuole produrre e distribuire cibo a km zero proprio cibo, per le aziende zootecniche che vogliono avere sempre foraggio fresco per i propri animali, etc.

fabbriche di insalata, esempio

Fabbriche di insalate

Sono quegli impianti, chiamati cosi perché molto simili ad una catena di montaggio. Consentono produzioni molto elevate e hanno gradi di automazione che possono arrivare anche alla completa sostituzione della mano umana.

Fabbriche di foraggio

Sono quegli impianti che consentono una produzione di foraggio fresco per la zootecnia indipendentemente dalle condizioni atmosferiche e dal periodo dell’anno.

Fabbriche di Foraggio. esempio
Corporate Verticalfarm, esempio

Corporate vertical farm

Sono serre verticali che si inseriscono all’interno di aziende (di qualunque tipo esse siano) e possono essere considerati il corrispettivo degli orti aziendali.

Sono serre verticali che si inseriscono all’interno di aziende (di qualunque tipo esse siano) e possono essere considerati il corrispettivo degli orti aziendali.

Pin It on Pinterest